forum,caccia,cinofilia,armi e munizioni
Gentile visitatore,le diamo il benvenuto su Caccia è Passione,la informiamo che per visionare il forum in tutte le sue parti deve prima registrarsi,registrandosi potrà visionare e partecipare a tutte le discussioni.Quindi cosa aspetta? si iscriva...
l'iscrizione e l'uso del forum e totalmente gratuita-la Aspettiamo.
Consigli per un Drahthaar Coollo10
Se sei già un nostro utente,effettua il login per entrare.
forum,caccia,cinofilia,armi e munizioni
Gentile visitatore,le diamo il benvenuto su Caccia è Passione,la informiamo che per visionare il forum in tutte le sue parti deve prima registrarsi,registrandosi potrà visionare e partecipare a tutte le discussioni.Quindi cosa aspetta? si iscriva...
l'iscrizione e l'uso del forum e totalmente gratuita-la Aspettiamo.
Consigli per un Drahthaar Coollo10
Se sei già un nostro utente,effettua il login per entrare.
forum,caccia,cinofilia,armi e munizioni
Vuoi reagire a questo messaggio? Crea un account in pochi click o accedi per continuare.

forum,caccia,cinofilia,armi e munizioni

www.caccia-e-passione.com dedicato a tutti i cacciatori che hanno la passione della caccia nel sangue.
 
IndiceUltime immaginiRegistratiAccedi

Condividi | 
 

 Consigli per un Drahthaar

Visualizza l'argomento precedente Visualizza l'argomento successivo Andare in basso 
AutoreMessaggio
Matteo C
nuovo iscritto
nuovo iscritto
avatar

Data d'iscrizione Data d'iscrizione : 01.11.09
Età Età : 53
Consigli per un Drahthaar Vide
MessaggioTitolo: Consigli per un Drahthaar Consigli per un Drahthaar EmptyDom Nov 01, 2009 11:12 pm

Ciao a tutti, sono al mio primo annuncio su questo Forum. Ho un D.D. maschio di due anni proveniente direttamente dalla Germania e ho alcune perplessità su alcuni atteggiamenti che non riesco a capire se dovuti alla giovane età e se risolvibili:
1. ha un ottimo naso e buona ferma, ma quando sente forte l'emanazione e il selvatico va via di pedina è come se si eccitasse troppo e carica il fagiano o la pernice di turno;
2. pur avendo un ottimo recupero e riporto quando si trova a pochi metri da me mi scarta e "gioca" con la preda facendola saltare o spennandola e anche quando riesco a bloccarlo non vuole mollare il selvatico (neanche soffiando nell'orecchio o nel naso) ed ha un po il cosiddetto "dente duro". Problema che assolutamente non ha con il riportello in legno che riporta perfettamente sedendosi davanti a me.
Grazie in anticipo a tutti coloro che volessero darmi un aiuto.
Torna in alto Andare in basso
Zeus Ashkii Conte
cacciatore esperto
cacciatore esperto
Zeus Ashkii Conte

Data d'iscrizione Data d'iscrizione : 27.04.09
Età Età : 29
Consigli per un Drahthaar Vide
MessaggioTitolo: Re: Consigli per un Drahthaar Consigli per un Drahthaar EmptyLun Nov 02, 2009 4:53 pm

Ciao..........Se ti serve mio zio ha una drahtaar femmina di 4 anni e quando era più govane era un terremoto era movimenteta e con le prede abbattute si comportava come il tuo ausiliare........era una lotta levargli il selvatico di
bocca però ora non fa più così sia nella cuccia che a caccia si comporta in modo serio da quando e cresciuta sembra un altro cane...........è super bravissima e non disubbidisce mai..........Se ti serve come consiglio mi fa piacere
Saluti e buona fortuna con il cane Very Happy
Torna in alto Andare in basso
Admin CyberJäger
cacciatore-conoscenza cinofila
cacciatore-conoscenza cinofila
Admin CyberJäger

Data d'iscrizione Data d'iscrizione : 14.03.09
Età Età : 37
Consigli per un Drahthaar Vide
MessaggioTitolo: Re: Consigli per un Drahthaar Consigli per un Drahthaar EmptyLun Nov 02, 2009 9:00 pm

ciao matteo capisco il tuo problema,ma il tuo cane te lo sei addestrato tu ,oppure era gia addesrato?
per quanto riguarda il fatta che investe il selvatico quando va di pedina puo puo dipendere da varie fattori.
se non antiene la ferma ,ho la rompe per investirlo vuol dire che il cane durante l'addestramento ha abboccato parecchia selvggina.
se mantiene una buona ferma però la rompe quando il selvatico va di pedina questo puo voler dire che il cane si eccita troppo,va su di giri,rompendo la ferma andando ad investire il selvatico,.
Quello che io ti posso consigliare e cio che segue.
Quando va in ferma tu avvicinati a lui e accarezzalo lentamente sulla schiena senza pero distralo,e se vedi che lui non si calma cerca di mantenerlo con le mani evitando che vadi ad investire il selvatico.Tutto questo fatto con delicatezza.Se scappa dalle tue mani lo stesso e va ad investire il selvatico non sgridarlo lascialo fare,anzi al suo ritorno accarezzalo e fallo calmare.dopo di che metti il cane al guinzaglio lungo almeno 10 metri ,e quando va in ferma ti avvicini a lui lo accarezzi e se cerca di investire il selvatico lo trattieni con il guinzaglio sempre accarezzandolo e pian pianino molli il guinzaglio in modo che lui accosta il selvatico e poi te lo fa frullare.Normalmente devi far eseguire questo esercizio parecchie volte al giorno(4,5 volte al giorno),in modo che il cane si corregge.Quando lo esegue per bene agli sempre una ricompensa,un biscottino,una sua leccornia....
Per quanto riguarda il fatto del riporto,
molti hanno questo problema,e molti per corregere il proprio cane propongono diusare la selvaggina congelata,essendo dura e fredda alcuni cani la riportano senza masticarla e spennarla,mentre alcuni ci prendono piu gusto a rosicchiarsela.
puoi provare anche tu,poi vedi come si comporta.
alternativa.Pui inserire nella selvaggina abbattuta degli stuzzicadenti,o qualcosa'altro,l'importante e che devi inserire qualcosa che quando il cane morde troppo la selvaggina si punga,cosi imparerà che deve solo prendere in bocca la selvaggina senza masticarla o spennarla,ma anche tutto cio per alcuni cani e sprecato,ci sono quelli piu capoccionio che si fregano degli stuzzicadenti e trovano il modo per spennarsela.
se cio non bsta ti propongo il riporto forzato,da questo non scappa.llo troviscritto sul nostro sito al quale puoi accedere cliccando al seguente link http://www.cacciaepassione.altervista.org/addestrare%20cani%20da%20ferma.htm
pero sideve tener conto che il il tuo cane a anche gia 2 anni e a 2 anni un cane da caccia ç gia formato,quindi tutto cio che andrai fare in questo momento sarà piu difficoltoso,quindi ci vuole tanta pazienza e tanto tempo.Per ulteriori consigli riscrivici,ti auteremo.in bocca al lupo.
Torna in alto Andare in basso
http://www.cacciaepassione.altervista.org
Matteo C
nuovo iscritto
nuovo iscritto
avatar

Data d'iscrizione Data d'iscrizione : 01.11.09
Età Età : 53
Consigli per un Drahthaar Vide
MessaggioTitolo: Consigli per un Drahthaar Consigli per un Drahthaar EmptyMar Nov 03, 2009 2:40 pm

Grazie a Zeus per l'incoraggiamento, speriamo bene.
Ad Admin, gentilissimo, rispondo invece che non avendo tempo ed esperienza nel dressaggio, volevo acquistare un ausiliare già formato di un anno, un anno 1/2 ma la fretta di avere un cane nuovo tutto per me mi ha portato a comprare l'attuale l'agosto dell'anno scorso all'età di nove mesi quindi come si dice ne carne ne pesce.
Ho concentrato la scorsa stagione venatoria nel rapporto fra me e lui per questo motivo ho dato più risalto alle problematiche che dicevo solo con l'inizio di questa stagione venatoria non potendolo vedere al lavoro sulla selvaggina fuori dal periodo di caccia. Attualmente ho molto più tempo a disposizione e per questo mi ci voglio dedicare a testa bassa. Detto questo il problema ferma è a mio avviso più dovuto ad una forte eccitazione perchè , pur avendo abboccato lanno scorso un paio di fagiani che dopo esere stati fermati non hanno frullato causa rovi fitti, ho provato poi sulle quaglie posizionate da me in un prato e ha eseguito delle ferme abbastanza solide anche se non ottimali. Stesso discorso per fagiani fermati d?incontro. Altra musica è sul fagiano che va via di pedina: premesso che il naso c'è, quando sente l'emanazione cambia completamente marcia e l'eccitazione lo porta a trottare anche ad ampio raggio in maniera convulsa per poi tornare al punto di partenza. Trovata la pista compie piccole ferme dove probabilmente il selvatico si è fermato per qualche secondo ma in prossimità della preda non capisce più niente e carica. Chiedo a chi è più esperto di me se questo atteggiamento potrebbe essere dovuto anche ad una certa esuberanza giovanile anche perchè diversi cacciatori mi hanno detto che il D.D., soprattutto se maschio, è un cane che normalmente matura non prima dei quattro anni.
Con la ferma invece è come se fosse preda ad una fame atavica perchè, premettendo che sa cos'è e la sa eseguire bene (con il riportello in legno gli do il seduto lo vado a depositare a distanza e a comando me lo riporta sedendosi), tutt'altra cosa è con il selvatico abbattuto o congelato ma addirittura con il riportello con le penne legate intorno: recupera e riporta alla perfezione, seguendomi se mi allontano, ma al momento della consegna mi scarta e spenna o rompe l'animale e spesso per farmelo dare non serve neppure il classico soffi nell'orecchio o nel naso, bensì devo girargli il labbro sotto i denti.
In questi giorni ho ripreso dall'inizio lavorando sul comando terra, che per colpa mia a disimparato, con piccole ricompense per poi provare a passare sul riporto con riportello e penne legate intorno. Il mio timore nell'utilizzare gli stuzzicadenti è ottenere l'effetto contrario.
Ogni consiglio è ben accetto e grazie ancora ad Admin e atutti quelli che volessero darmi un aiuto.
Torna in alto Andare in basso
Admin CyberJäger
cacciatore-conoscenza cinofila
cacciatore-conoscenza cinofila
Admin CyberJäger

Data d'iscrizione Data d'iscrizione : 14.03.09
Età Età : 37
Consigli per un Drahthaar Vide
MessaggioTitolo: Re: Consigli per un Drahthaar Consigli per un Drahthaar EmptyDom Nov 22, 2009 11:58 am

ciao Matteo c come procede il lavoro con il tuo cane?
Torna in alto Andare in basso
http://www.cacciaepassione.altervista.org
Matteo C
nuovo iscritto
nuovo iscritto
avatar

Data d'iscrizione Data d'iscrizione : 01.11.09
Età Età : 53
Consigli per un Drahthaar Vide
MessaggioTitolo: Re: Consigli per un Drahthaar Consigli per un Drahthaar EmptyLun Nov 23, 2009 12:26 am

Ciao Admin, non so' neanch'io cosa dire. I risultati sono a fasi alterne e quando vedo spiragli positivi mi sembra poi di tornare daccapo. Nella fase addestramento mi sono arenato al comando terra in quanto non riesco a farmi ubbidire in maniera reattiva e devo essere io a posizionarlo in maniera corretta, poi non si muove più fino a quando lo dico io. Sul riporto proprio oggi ho avuto qualche risultato positivo utilizzando il riportello in legno con le penne, ma ieri a caccia nel riportare una fagiana a pochi metri da me si è allontanato per poi spennarla, farla saltare in aria giocandoci ed infine sbudellarla!!! Preso dallo sconforto l'ho caricato in macchina e sono tornato a casa... pale .
L'altra cosa che mi angoscia è che mangia tutto ciò che trova in giro e non riesco a capire il motivo di questo comportamento oltre naturalmente come farglielo passare.
Per concludere non so se tutti questi comportamenti sono dettati da una sorta di immaturità (anche se di base penso che non sia un cane ecellente), o al contrario mi sta prendendo in giro aprofittandosi del mio polso tenero.
Per il momento opterei di continuare con pazienza l'addestramento sfruttando la possibilità che da qualche giorno mi hanno dato di compiere uscite in riserva al venerdi per fargli vedere un po' di selvaggina. Pensocomunque che nei prossimi giorni contatterò l'allevatore presso il quale l'ho acquistato per chiedere un aiuto concreto.
Grazie per l'interessamento e a presto.
Ciao, Matteo.
Torna in alto Andare in basso
Admin CyberJäger
cacciatore-conoscenza cinofila
cacciatore-conoscenza cinofila
Admin CyberJäger

Data d'iscrizione Data d'iscrizione : 14.03.09
Età Età : 37
Consigli per un Drahthaar Vide
MessaggioTitolo: Re: Consigli per un Drahthaar Consigli per un Drahthaar EmptyLun Nov 23, 2009 5:17 pm

ciao Matteo ti capisco,sicuramnete deve essere un cane abbastanza testardo,devi essere più duro con lui,ma senza picchiarlo.
Quando lo addestri al (terra)il cane dove essere al guinzaglio,ti metti difronte a lui e gli ordini in terra,se non reaisce gli dai uno strattone con il guinzaglio verso il basso,poi gli abbassi la testa con la mano e accarezzandolo lo abbassi anche dal posteriore,assicurati che il cane e in buona posizione ed allontanati piano piano,se ti accorgi che lui cambia posizione,ti riavvicini a lui ,lo rimetti nella giusta posizione e poi ti riallontani,sempre di piu e sempre per più tempo.Si dovrà muovere solo a tuo comando.
per quanto riguarda il fatto che spenna la selvaggina,ma tu,gli ai fatti eseguire il riporto forzato?
Il fatto che mangia tutto quello che trova non è buono,non volendo porebbe ingerire anche qualche boccone avvelenato,o qualche osso di pollo,e poi addio cane,quando vedi che mangia qualcosa sgridalo se continua mettilo a guinzaglio e dagli un grande strattone,ripeti l'esercizio fino a quando non lo fa più.
Normalmente il cane deve essere cibato fin da piccolo solo dal proprio padrone ,negli stessi orari e stessi luoghi,in modo che il cane si abitui e cosi si evitano poi questi inconvenienti.
Torna in alto Andare in basso
http://www.cacciaepassione.altervista.org
Matteo C
nuovo iscritto
nuovo iscritto
avatar

Data d'iscrizione Data d'iscrizione : 01.11.09
Età Età : 53
Consigli per un Drahthaar Vide
MessaggioTitolo: Re: Consigli per un Drahthaar Consigli per un Drahthaar EmptyLun Nov 23, 2009 10:15 pm

Ciao Admin, grazie per i consigli. Per quanto riguarda il terra al momento faccio già quello che tu mi hai suggerito e il problema è che sia strattonando con guinzaglio o collare, sia tirando per orecchio, sia con piccole sberle sul muso è come se non capisse che deve sdraiarsi, poi una volta che lo obbligo ad assumere la posizione della sfinge non si muove più. Adirittura oggi ero in giro a caccia (poi ti racconto) e in una pausa ne ho aprofittato per fargli fare qualche esercizio: sul seduto nessun problema, sul terra forse ho intravisto qualcosa ordinandogli prima il seduto per poi fargli strisciare a terra il pezzetto di wurstel, aiutandolo sempre con la mano. Una volta giù ho messo il bocconcino a due spanne dal suo muso e con me vicino che continuavo a ripetere fermo non si è spostato fino a quando gli ho dato il via. Come si dice se son rose fioriranno.
Parlando invece della giornata di caccia è stato un susseguirsi di emozioni sfociate in una mezza tragedia. Scena: io e mio padre su un seminato a seguire le tracce di una lepre (in ATC), lui che gira bene; ad un certo punto allarga e si infila in un boschetto di pioppi con erba alta nella riserva attigua. Non lo vedo più poi mi sembra di scorgere la testa ferma, non faccio in tempo a rendermi conto che era in ferma perfetta che parte un fagiano incazzato nero e si dirige dentro la riserva. Lui dietro braccando; lo chiamo ripetutamente fino a quando mi decido ad entrare anch'io in riserva e lo vedo avanti un centinaio di metri fermo immobile sullo stesso fagiano che frulla di nuovo per tornare sui suoi passi, verso mio padre che vede dove si mette. Chiamo il cane, lo guido verso il punto, sente la ventata, piccola guidata di una decina di metri e ferma marmorea!!! Io sono entrato in estasi totale. Mi ci affianco, gli ripeto di stare fermo, arrivo ad accarezzarlo, lui cerca di forzare ma mi ascolta, fino a quando vedo il fagiano infrattato nell'erba. Avviso mio padre di stare pronto e dò il comando al cane per il frullo. Qui inizia la tragedia: il volatile altro non era che un pollo travestito da fagiano perchè dopo i precedenti due voli era distrutto e il cane l'ha abboccato al volo!!! Paranoia totale per me Crying or Very sad
L'ha preso, si è allontanato qualche metro da me ed ha cominciato a spennarlo, ma poi è tornato verso me e me l'ha in qualche maniera consegnato. Gli ho fatto un sacco di complimenti con bocconcino di ricompensa. Mi rendo conto che l'abbocco è gravissimo ma sinceramente non me lo sarei aspettato e voglio pensare positivo sull'azione precedente.
Una mezzora più tardi ha trovato una mezza carcassa di fagiana che ha ovviamente agguantato al volo per iniziare a mangiare, ma al mio terzo o quarto "resta" si è lasciato avvicinare ed a mio comando me l'ha consegnata. cheers
Morale: alti e bassi ma penso e soprattutto spero ci siano margini di miglioramento.
Sul riporto forzato dovrei provare con animale congelato perchè con il riportello e penne riporta abbastanza bene, mentre è sul selvatico appena abattuto che mi da problemi (e ovviamente in quest'ultimo caso è difficile attuare il forzato).
Ciao a presto, Matteo
Torna in alto Andare in basso
giovanni anesa hemingway
cacciatore specialista-selecontrollore
cacciatore specialista-selecontrollore
giovanni anesa hemingway

Data d'iscrizione Data d'iscrizione : 10.04.09
Consigli per un Drahthaar Vide
MessaggioTitolo: Re: Consigli per un Drahthaar Consigli per un Drahthaar EmptyLun Nov 23, 2009 10:28 pm

Ciao Matteo,abbi fiducia e pazienza le razze tedesche ,di cui sono un grande estimatore,a volte hanno una maturazione più tardiva rispetto ai continentali e soprattutto abbisognano di polso molto fermo nell'addestramento.
Persevera quindi,vedrai che i risultati arriveranno.
Waidmannsheil.
Torna in alto Andare in basso
Matteo C
nuovo iscritto
nuovo iscritto
avatar

Data d'iscrizione Data d'iscrizione : 01.11.09
Età Età : 53
Consigli per un Drahthaar Vide
MessaggioTitolo: Re: Consigli per un Drahthaar Consigli per un Drahthaar EmptyLun Nov 23, 2009 10:45 pm

Grazie, queste manifestazioni di solidarietà e supporto sono molto motivanti a tenere duro ed a rafforzare ciò che penso (e che a questo punto spero sia vero!!!). Rolling Eyes
Torna in alto Andare in basso
Admin CyberJäger
cacciatore-conoscenza cinofila
cacciatore-conoscenza cinofila
Admin CyberJäger

Data d'iscrizione Data d'iscrizione : 14.03.09
Età Età : 37
Consigli per un Drahthaar Vide
MessaggioTitolo: Re: Consigli per un Drahthaar Consigli per un Drahthaar EmptyLun Nov 23, 2009 11:36 pm

allora ecco che qualche buon risultato lo hai ottenuto;)
il riporto forzato glielo devi fare eseguire ,per adesso continua ancora un po come stai facendo,se vedi che non migliora,allora prova con il congelato,
se non dovesse funzionare anche col congelato allora passa a quello abbattuto fresco e prosegui come ti dico.
Ti metti difronte al cane al guinzaglio,ti procuri della selvaggina precedentemente abbattuta e gliela metti in bocca e lo fai stare fermo per qualche minuto e poi ponendoci la mano sotto la bocca gli ordini di dartela,se vedi che lui non te la molla prendi il suo labro e glielo spingi contro il suo premolare,sentendo dolore aprirà la bocca.subito dopo gli dai il premio e dinuovo difronte a lui,gli rimetti il selvatico in bocca e questa volta attendi un po di più,(ogni volta che ripeti l'esercizio fai passare più tempo)dinuovo mano sotto la bocca e gli ordini di dartelo,ripeti questo esercizio,fino a quando trattiene la selvaggina in bocca senza che la getta atterra o inizia a masticarla,quando ti accorgi che la mantiene in bocca per bene lascia il guinzaglio e ripetendo il tutto cerca di allontanarti da lui poco alla volta,questa volta dovrà essere lui a venire da te a riportarti il selvatico,procedi gradatamente ,allontanati poco alla volta da lui,non esagerare allontanandoti troppo subito.
ciao e a presto.
Torna in alto Andare in basso
http://www.cacciaepassione.altervista.org
silvestri cheveyo franco
cacciatore esperto
cacciatore esperto
silvestri cheveyo franco

Data d'iscrizione Data d'iscrizione : 10.09.09
Età Età : 65
Consigli per un Drahthaar Vide
MessaggioTitolo: Re: Consigli per un Drahthaar Consigli per un Drahthaar EmptyMar Nov 24, 2009 12:52 am

Ciao a tutti,entro in argomento a favore cane.Admin non me ne volere su quello che dico ma penso che fissati gli standar di razza e comportamento subentra il soggetto e ovviamente del proprio carattere individduale Di fissare un addestramento non ne capisco nulla,cani ne ho visti tanti...di famiglia e altri vicini.Io credo che il nostro (amico)possieda tutte le proprie caratteristiche venatorie,ma le concede solamente per filing,un animale di carattere cacciatore non ti aspetta perche' non ti e' legato.I comandi da robottino non sempre sono condivisi...Nei miei ricordi migliori ci sono cani (fatti) semplicemente restando spesso seduti a fianco di loro,difficilmente saranno perfetti!!!Accontentiamoci correggendo i difetti nocivo venatori ma accordiamo loro di esprimere il proprio EGO. Morale...caro amico prendi il tuo DD portalo in un prato( magari con la famiglia) fallo giocare e lavorare...durante il gioco butta il riportino...se dopo la ferma fila veloce seguilo svelto e abbatti e sul riporto o spennamento sgridalo forte restando in piedi.Accovacciati solamente sul bel lavoro ma non intestardirti su un (seduto) che magari a lui fa girare i coglioni. saluto Franco.
Torna in alto Andare in basso
Matteo C
nuovo iscritto
nuovo iscritto
avatar

Data d'iscrizione Data d'iscrizione : 01.11.09
Età Età : 53
Consigli per un Drahthaar Vide
MessaggioTitolo: Re: Consigli per un Drahthaar Consigli per un Drahthaar EmptyMar Nov 24, 2009 9:47 pm

Cari Admin e Franco condivido entrambi i vostri pensieri. Premesso che, come ho già detto, non è per me fondamentale avere un cane che mi ubbidisce a bacchetta ad ogni comando (non me ne vogliano i "garisti" ma penso che un cane da Caccia - con la C maiuscola - non abbia molte affinità con un cane da gara), bensì che compia in maniera per me ed aggiungo per lui soddisfacente soprattutto due azioni: ferma e riporto.
Il mio amico penso abbia entrambe queste qualità. La ferma sicuramente, ma deve capire che quando un selvatico pedona via lo deve seguire nella dovuta maniera, e sono convinto che in questo gioca molto il tempo e l'esperienza. Sul riporto ho qualche perplessità in più perchè l'istinto del riporto ce l'ha (il riportello in legno me lo conferma) ma sulla carne gli scatta una molla che lo devia dal suo fare normale. Penso che proverò a seguire il consiglio di Admin con un fagiano abattuto legandolo al guinzaglio; il comando seduto lo interpreto più come un'impostazione mentale che il cane deve associare al fatto che deve dart ciò che ha in bocca più che ad un discorso stilistico.
Spero di farvi avere presto buone notizie. Ciao e grazie ancora.
Torna in alto Andare in basso
LUCA ANTONELLI
nuovo iscritto
nuovo iscritto
avatar

Data d'iscrizione Data d'iscrizione : 25.08.12
Età Età : 59
Consigli per un Drahthaar Vide
MessaggioTitolo: Re: Consigli per un Drahthaar Consigli per un Drahthaar EmptySab Ago 25, 2012 1:34 pm

ciao ragazzi....cerco aiuto da qualche esperto d razza DRAHTHAAR..... Ho un cane di 18 mesi maschio, ZAC.... l'Ho portato l'anno scorso a caccia ma era molto giovane, ma nonostante questo ha dimostrato fin da 4 mesi innate e forti doti di riporto e ricerca con scovo animale (penna in addestramento). Dopo anni di caccia (questo e' il mio primo drahthaar) alla penna, specie fagiano e beccaccia, per la prima volta mi son ritrovato con 3 lepri nel carniere a fine caccia... sara' stato un caso.... ma ZAC ha una grnade passione per questo tipo di selvatico credo, e dimostrando passione anche nell'inseguimento cignhiale e caprioli....che ho cercato d stoppare subito e sembrava tutto finito.... Arrivo al punto del problema... qualche giorno fa ero in vacanza in collina, ZAC esce dal giardino con me dopo cena per giratina serale al guinzaglio. All'improvviso ZAC m scappa di mano con strattone (pesa 35 kg....) e a 5 metri da casa m scova 3 porchetti fi cinghiale di tre mesi poco piu....uno non ha avuto molte chance..... Giovedi scorso e stamani l'ho portato in giro libero ad allenarlo per l'apertura. M scova cinghiali ovunque e li insegue lasciandomi decine di minuti ad attenderlo nonistante i ripetuti richiami..... M sento nei guai... il cane ha un carattere splendido in famiglia ed e' stato sempre correttissimo a caccia come quasi un cane gia fatto...cosa potrei fare per sperare di salvare la situazione?Grazie cmq.... LUCA
Torna in alto Andare in basso
Admin CyberJäger
cacciatore-conoscenza cinofila
cacciatore-conoscenza cinofila
Admin CyberJäger

Data d'iscrizione Data d'iscrizione : 14.03.09
Età Età : 37
Consigli per un Drahthaar Vide
MessaggioTitolo: Re: Consigli per un Drahthaar Consigli per un Drahthaar EmptyDom Ago 26, 2012 3:25 pm

Ciao Luca,anche se non o mai posseduto drathaar posso dirti che non sei l'unico ad avere tale problemi,per far si che il cane lasci perdere i cinghiali devi avviare una lunga fase di rieducazione del cane che si puo chiamare RISPETTO DEL SELVATICO.In poche parole devi fare in modo che ogni qualvolta il cane va sulle tracce dei suidi tramite un guinzaglio(lungo o corto,in base alla necessita')lo devi strattore in modo che il cane abbandoni la traccia andando da tutt'altra parte,magari per semplificare e meglio se prima trovi le tracce dei suoidi,e poi con il cane alla lunga,corda lunga 20-25 metri ci vai col cane,non appena il cane prende la traccia tu gli dai uno strattone,se insiste dai un altro strattone,in modo che il cane lascia la traccia per andare a cercare al trove altra selvaggina.Il tutto ha bisogno di costanza allenamento,ci puo volere un mese come anche un anno o piu' per rieducarlo,man man pero se il tutto verra' fatto per bene e con assiduita' noterai che il cane iniziera' ad abbandonare il suide..a risentirci,,,ciao.
Torna in alto Andare in basso
http://www.cacciaepassione.altervista.org
sam
cacciatore esperto
cacciatore esperto
sam

Data d'iscrizione Data d'iscrizione : 05.01.11
Età Età : 66
Consigli per un Drahthaar Vide
MessaggioTitolo: Re: Consigli per un Drahthaar Consigli per un Drahthaar EmptyVen Ago 31, 2012 1:18 am

Luca, di certo io non sono in grado di darTi consigli, ma c'è dalle mie parti (Parma) un ottimo allevamento di Drahthaar dove fanno anche dressaggio. Ho visto diversi cani portati lì a pensione per correggere dei difetti di comportamento. Se non hai tempo né esperienza (nessuno meglio di me Ti capisce), valuta l'opportunità.
L'allevamento è ben condotto da persone competenti e veramente amanti dei cani, l'allevamento si chiama Celani's, dovresti trovare i riferimenti in rete, ma se hai difficoltà Ti mando i numeri di telefono.
In bocca al lupo
WAIDMANNSHEIL cheers
sam
Torna in alto Andare in basso
omar
nuovo iscritto
nuovo iscritto
omar

Data d'iscrizione Data d'iscrizione : 25.02.10
Età Età : 43
Consigli per un Drahthaar Vide
MessaggioTitolo: Re: Consigli per un Drahthaar Consigli per un Drahthaar EmptyMar Set 25, 2012 4:39 pm

Ciao a tutti e ben ritrovati.........e buona apertura a tutti!!!!!! cheers
Mi intrometto nella discussione xè i DD sono ormai il mio secondo amore (non vorrei che mia moglie leggesse il topic).
Il problema di Luca purtroppo è riscontrabile un pò su tutti i cani che non hanno avuto un buon addestramento di base e tra i primi odori e cacciate nel bosco si sono trovati emanazioni molto forti di pelo e suidi (in questo caso) sotto il naso prima di inculcargli per benino l'enfasi della piuma.Ricordo che il DD oltre ad essere un ottimo fermatore viene anche selezionato in Germania anche su pelo, fermare e riportare dall' acqua e lima su sangue; xiò non c'è da stupirsi.......è il suo bagaglio genetico!
Io lo porterei a cacciare per un bel pò di tempo lontano da certe distrazioni, assicurandomi di trovare solo ed esclusivamente piume, aimè anche in riserva......
Viceversa x il ragazzo col problema del dente duro e delle ferme non propio "stabili" consiglierei un riaddestramento come consigliato dall'Admin
Il dento duro si risolve col riporto forzato: riportello, selvaggina congelata, selvaggina fresca per arrivare ud un uovo crudo.....
vien da sè che dal riportello all'uovo ci vuole PAZIENZA- COSTANZA-TEMPO ( pretendere poco alla volta e riconpensare tanto)
Caricare la selvaggina è un comportamento dettato da un cattivo addestramento fatto con leggerezza e molto frettoloso, poi se il soggetto è già di natura ipereccitato o cariatterialmente forte come il DD.........il pasticcio è fatto!!!!!!!!

Armatevi di pazienza magari lasciando perdere quasta stagione e sarete riconpensati quanto prima dai Vs DD e ricordate che il 99 % delle tare comportamentali dei Ns cani siamo stati noi a crearle.........
Torna in alto Andare in basso
1957master
nuovo iscritto
nuovo iscritto
avatar

Data d'iscrizione Data d'iscrizione : 26.11.12
Consigli per un Drahthaar Vide
MessaggioTitolo: Re: Consigli per un Drahthaar Consigli per un Drahthaar EmptyLun Nov 26, 2012 3:53 pm

:<<..: ciao a tutti,

vorrei un consiglio per risolvere un difetto del mio D.D. Ho una cucciolona (19 mesi) che porto regolarmente a caccia. Durante la fase di riporto, se mi trovo in compagnia di altre persone, il cane si ferma ad una decina di metri da me e lascia la preda a terra accovacciandosi accanto (sfinge) e nonostante le mie insistenze per fargli completare il riporto il cane mi ignora oppure si mette a fare le capriole intorno e sopra la preda. Quando invece mi trovo da solo con lei non sbaglia un riporto, ubbidisce perfettamente ed al mio ordine, lascia la preda ai miei piedi. Inizialmente ho pensato che il difetto dipendesse dalla giovane età del cane. Via, via però mi rendo conto che il difetto persiste ed io non capisco come fare a correggerlo. Il carattere del cane è molto tranquillo (contrariamente a tutte le dicerie sul carattere dei D.D.) ed all'inizio pensavo dipendesse anche da questo. Fra l'altro una volta durante una fase di riporto, il cane (Breton) di un mio compagno di caccia, con cui caccio di frequente, gli ha sfilato di bocca un fagiano e lei non ha mostrato una particolare reazione se non quella di andare dietro al Breton nella (vana) speranza di riprendersi il maltolto. Capisco che può non sembrare un grande problema, ma vorrei capire il perchè di questo strano comportamento . Grazie in anticipo a tutti coloro che possono darmi dei consigli in merito. ciao
:<<..: :<<..:
Torna in alto Andare in basso
Admin CyberJäger
cacciatore-conoscenza cinofila
cacciatore-conoscenza cinofila
Admin CyberJäger

Data d'iscrizione Data d'iscrizione : 14.03.09
Età Età : 37
Consigli per un Drahthaar Vide
MessaggioTitolo: Re: Consigli per un Drahthaar Consigli per un Drahthaar EmptyLun Nov 26, 2012 9:24 pm

Ciao Master,non credo sia un problema di cui allarmarsi tanto,il cane si comporta cosi perche vuol giocare con gli altri cani presenti,il fatto che saltella attorno al selvatico e si accantona al suo fianco da' questo significato,se potrai notare in seguito,vedrai che come si avvicina un altro cane lui riprende il selvatico e scappa da un'altra parte.Quando sei in compagnia ed il cane va a recuperare il selvatico,di a gli altri cacciatori di aver pazienza richiamando i cani e tenerli a loro fianco,mentre il tuo D.D.riporta il selvatico tu indietreggia piano piano (anche facendo 20 0 piu' metri)quasi ignorandolo con comando (Porta),vedrai che portera' il riporto a conclusione.
Torna in alto Andare in basso
http://www.cacciaepassione.altervista.org
1957master
nuovo iscritto
nuovo iscritto
avatar

Data d'iscrizione Data d'iscrizione : 26.11.12
Consigli per un Drahthaar Vide
MessaggioTitolo: Re: Consigli per un Drahthaar Consigli per un Drahthaar EmptyMar Nov 27, 2012 1:37 pm

ciao Admin, ti ringrazio per il suggerimento, quanto prima proverò a metterlo in atto. Quindi tu adduci il difetto al fatto che ancora (nonostante i suoi 19 mesi) il cane non è maturo. Ti chiedo conferma di questo perchè è l'argomento di discussione con i miei compagni di caccia.
Anche loro sono del tuo medesimo parere ed in effetti questo è sicuramente vero, lo deduco da altri comportamenti che il cane ha non riferiti alle azioni di caccia .
Grazie ancora per il gentile suggerimento.

:<<..:
Torna in alto Andare in basso
Admin CyberJäger
cacciatore-conoscenza cinofila
cacciatore-conoscenza cinofila
Admin CyberJäger

Data d'iscrizione Data d'iscrizione : 14.03.09
Età Età : 37
Consigli per un Drahthaar Vide
MessaggioTitolo: Re: Consigli per un Drahthaar Consigli per un Drahthaar EmptyMar Nov 27, 2012 3:44 pm

Ciao Master,intendevo dire proprio questo,il cane ancora cucciolone deve maturare,il tempo,la passione e la costanza faranno maturare il cane,a risentirci,ciao.
Torna in alto Andare in basso
http://www.cacciaepassione.altervista.org
Contenuto sponsorizzato



Consigli per un Drahthaar Vide
MessaggioTitolo: Re: Consigli per un Drahthaar Consigli per un Drahthaar Empty

Torna in alto Andare in basso
 

Consigli per un Drahthaar

Visualizza l'argomento precedente Visualizza l'argomento successivo Torna in alto 
Pagina 1 di 1

Permessi in questa sezione del forum:Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
forum,caccia,cinofilia,armi e munizioni :: CACCIA-CINOFILIA-ARMI-MUNIZIONI-SELVAGGINA-AZIENDE :: CANI DA CACCIA:LE RAZZE DA LAVORO E L'ADDESTRAMENTO ALLA CACCIA :: ADDESTRAMENTO DEL CANE ALLA CACCIA-
Vai verso: